Non cercando la differenza, non la superiorità, non l’affronto, tanto meno il perdono e la pietà. Andremo a trovare ciò che ci rende uguali “.
EZLN
528 anni fa iniziò una guerra contro i popoli originari di quella che chiamavano America. Una guerra genocida che non si è fermata e che, da allora fino ad oggi, ha cercato di sradicare e distruggere i territori, per amore dell’accumulazione incessante.
In molti contesti questa storia è stata raccontata con un senso di vittimizzazione, dove alcuni vedono solo altri sconfitti. Tuttavia, qui si tratta di chi ha deciso di rompere con il silenzio della storia per dire di non essere stat* conquistat*, e quest* altr* si stanno riconoscendo su un percorso di resistenza e ribellione contro il sistema capitalista, coloniale e patriarcale di ieri e oggi che minaccia la vita.
L’11 gennaio del 1492, Colombo incontrò la regina Isabella al Palazzo Nasridi dell’Alhambra di Granada, ricevendo l’autorizzazione reale e le risorse per il primo viaggio all’estero. Solo dieci mesi dopo, il 12 ottobre 1492, sarebbe arrivato sulle rive di quelle che chiamarono le “Indie occidentali”, pensando erroneamente di essere arrivato in India, da qui l’origine del termine “indigeno” che designa le città in cui è arrivato.
Da quel momento in poi, il termine “indigeni” sarebbe emerso come una nuova identità data dall’esterno per escludere, differenziare e negare.
Dopo mesi di navigazione, quando Colombo scese dalla nave, il 12 ottobre del 1942 scrisse nel suo diario: «Sembrava che fossero persone molto povere. Sono tutti nudi come la madre li ha partoriti … Devono essere dei buoni servitori e di buon umore, vedo che ripetono molto velocemente tutto quello che ho detto loro. E ho creduto e credo che sarebbero diventati un po’ cristiani; Mi sembrava che nessuna setta l’avesse fatto».
Giudicando gli indigeni come soggetti “senza setta”, Colombo alterò già la concezione medievale della “catena dell’essere” inducendoci a pensare ai condannati non in termini esclusivamente cristiani e teologici, ma in termini antropologici e moderni.
La colonialità del potere nasce così, contemporaneamente alla colonialità dell’essere. Con un solo tratto di penna, Colón lancia il discorso della religione dalla sfera teologica a quella di una moderna antropologia filosofica che distingue tra diversi gradi di umanità con identità fissate in quelle che più tardi verranno chiamate razze (Nelson Maldonado-Torres 2008).
Ricordiamo che è in quel periodo storico che si realizza il progetto della monarchia cristiana di Castiglia per creare una corrispondenza tra l’identità dello Stato e l’identità della popolazione entro i suoi confini territoriali, origine dell’idea di Stato-nazione in Europa.
I metodi di colonizzazione e dominazione usati contro i popoli indigeni furono estremamente violenti. La cosiddetta “guerra per l’impero” contro i popoli indigeni, caratterizzata da una serie di eventi in cui il rapporto tra religione e impero si collocò al centro di una trasformazione vitale, da un sistema di potere basato sulle differenze religiose a uno basato sulle differenze razziali.
Oltre al genocidio della popolazione, la conquista è stata accompagnata da un processo di epistemicidio, cioè lo sterminio delle conoscenze storiche legate alla distruzione delle persone. È quello che è successo con i “codici” e i “quipus” indigeni, usati dagli amerindi per archiviare le loro conoscenze, bruciati con lo scopo di distruggere la conoscenza indigena nel continente americano.
Un processo simile si è verificato anche con i metodi di evangelizzazione usati contro i popoli indigeni (Garrido Aranda, 1980; Martín de la Hoz, 2010). La distruzione della conoscenza e della spiritualità andò di pari passo con la conquista del continente americano, centro dei nuovi discorsi e delle nuove forme di dominio emerse nel lungo XVI secolo e che avrebbero permesso l’emergere del “moderno sistema capitalista/ patriarcale / coloniale occidentale-centrico / cristiano “.
Nell’America a cavallo tra Quattro e Cinquecento, mentre gli indigeni venivano sottoposti a una forma di lavoro forzato, gli africani iniziarono a essere deportati nel continente in sostituzione degli indigeni in schiavitù. Questa fu una decisione presa consapevolmente dall’impero spagnolo all’epoca, correlata alla conclusione del processo di Valladolid nel 1552. Dal massiccio “rapimento” e traffico transatlantico di quel periodo iniziò un triste capitolo della storia dell’umanità che vide il popolo africano ridotto in schiavitù per i trecento anni a venire. Con la schiavitù degli africani, il razzismo religioso fu integrato o lentamente sostituito dal razzismo del colore. Da allora, il razzismo contro i neri diventò una logica strutturante costitutiva fondamentale del mondo moderno/coloniale.
Il rapimento degli africani e la loro schiavitù nel continente americano fu un evento storico mondiale importante e significativo. Milioni di africani morirono nel processo di cattura e trasporto, divenendo di fatto un genocidio su vasta scala. Gli fu proibito di pensare, pregare o praticare le loro cosmologie, conoscenze e visioni del mondo.
Furono assoggettati da un regime razzista che mise fuori legge la loro conoscenza e la loro autonomia. Da quel momento “l’inferiorità” fu un argomento cruciale utilizzato per addurre l’inferiorità sociale biologica al di sotto della linea umana. L’idea razzista alla fine del XVI secolo proponeva che “i neri mancavano di intelligenza”, concetto che nel XX secolo divenne “i neri hanno bassi livelli di QI” (QI = quoziente di intelligenza).
Le lotte dei popoli indigeni oggi ci chiamano a costruire e recuperare un altro aspetto del 12 ottobre. 528 anni fa non ci fu solo una guerra di invasione e sterminio, ma iniziò un incontro di resistenza e ribellione.
L’attivista e saggista italiana naturalizzata statunitense Silvia Federici ci spinge a contemplare una storia diversa in “Caliban and the Witch: Women, the Body and Primitive Accumulation”, e ci ricorda le ribellioni intrecciate di indigeni, africani schiavi e proletariato europeo i quali si sono trovati nel “nuovo mondo” costretti dal colonizzatore/padrone.
Di fronte alla paura dei padroni di una ribellione costante che avrebbe strappato loro privilegi e potere, furono implementati meccanismi legali che riuscirono a separare i ribelli, le ribelle, legittimando e consolidando un sistema razzista e patriarcale che avrebbe fermato i legami di necessità già fermentati nelle diverse geografie, nati per resistere all’annientamento imposto.
Oggi, per comprendere il continuo dominio, è necessario riflettere sulla posizione criminale assunta dai paesi e dalle élite dominanti, ma anche interrogarci sul privilegio della nostra vita, fornito da una sottoclasse di servizi. Diventa sempre più una sfida condivisa da tutti, a causa del grado di devastazione che deriva dal produttivismo capitalista. Dall’orribile pulizia etnica alla pulizia economica, passando per i progetti delle banche mondiali e del FMI legati alla facilitazione delle economie estrattive in nome dello sviluppo.
L’effetto è quello di “ricondizionare” la terra in una fonte di profitto per attori esterni, in una logica esplicitamente criminale. Vediamo come, in modo accelerato, l’espropriazione territoriale continua a essere un fattore di sterminio per le popolazioni indigene. Lo “sviluppo” di miniere e piantagioni porta a una crescita altamente distorta e distruttiva, anche se i dati mostrano una crescita misurata come PIL pro capite. Tali dati nascondono però gli aspetti negativi, uno tra tutti l’abuso della terra e delle risorse idriche (Saskia Sassen, 2014, cap.1). Oggi questa forma coloniale, senza la quale il capitalismo non potrebbe esistere, continua ad imporsi non solo ai popoli indigeni ma a tutti quei popoli e soggetti che ostacolano o rendono impossibile la riproduzione del capitale.
E se decidessimo di guardare … cosa vedremmo?
Supponiamo di poter liberare lo sguardo per vedere oltre la dimensione etnica che attira molta simpatia e che alcuni usano per mascherare la loro ideologia rivoluzionaria con abiti e forme più attraenti, quasi come un accessorio. Quello a cui dobbiamo rinunciare è l’eredità coloniale che ci posiziona come vittime o carnefici, cercando di guardare alle lotte portate avanti dai popoli nativi non solo in America ma in tutto il pianeta, non più fatto da privilegi e distanza.
Supponiamo che, assumendo la provocazione degli zapatisti, smettessimo di vedere le facce per iniziare a guardare i cuori e riconoscere, senza perdere le differenze, le somiglianze che ci trovano: la difesa della vita. E capire come più di 500 anni fa gli indigeni, gli schiavi e proletari riconoscevano che il nemico fosse uno a prescindere dal nome e dal volto che questo sistema capitalista, patriarcale e razzista assume in ciascuno dei nostri territori.
Il nostro sforzo cammina su uno stretto crinale, tra l’omogeneizzazione che distrugge la diversità e il particolarismo che rende essenziali le differenze. È un percorso che ci permette di sfuggire alla falsa alternativa tra universalismo che nega particolarità e un identitarismo che nega ogni universalità.
A questo punto dobbiamo chiederci: possiamo adottare una prospettiva planetaria che non riproduca i vizi dell’universalismo europeo astratto? La specificità dei luoghi, l’unicità delle esperienze e le particolarità di uomini e donne reali, senza portare a un’universalità di valori particolari?
L’era delle utopie è finita, ora sembra necessario sottolineare che questa lotta non è caratterizzata dalla sua omogeneità, ma al contrario dalla sua diversità. In particolare, dalla costruzione collettiva, che richiede un riconoscimento delle differenze e uno sforzo per intrecciarle in un progetto comune: la difesa della vita.
Qualsiasi atto deve essere considerato non dal lato dell’oggetto. ma dell’impulso. Non dove va, ma da dove viene. La speranza è la possibilità di un mondo nuovo: “un mondo dove molti mondi sono possibili”, seguendo lo slogan zapatista. È necessario riconoscere la necessità di un progetto comune e condiviso contro il capitalismo, il patriarcato, l’imperialismo e il colonialismo. Dovremmo anche smetterla di pensare all’emancipazione post-capitalista come alla realizzazione dell’universalismo dell’Uno. L’universalità nella modernità europea ha significato “una definizione per tutti”. Ora “altre filosofie” sono possibili, perché “un altro mondo è possibile”, come proclama il Movimento Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, in Messico.
È giunto il momento per un senso comune che si materializza attraverso la molteplicità delle esperienze, non dal postulato dell’unità dell’umano. Per chi, negando tutto, trema oggi perché il fiume suona, perché il cielo è rosso e la terra trema e trema forte perché nessun impero potrà mai metterla a tacere.
L’invito a decidere di guardare (basato su: https://enlacezapatista.ezln.org.mx/2020/10/09/quinta- parte-la-gaze-y-la-Distancia-a-la-puerta /)
– Maldonado-Torres, Nelson. 2008a. «Religion, Conquête et Race dans la Fondation du monde Moderne/Colonial».
– Garrido Aranda, Antonio. 1980. Moriscos e indios: precedentes hispánicos de la evangelización de México. México: Universidad Nacional Autónoma de México.
– Martín de la Hoz, Juan Carlos. 2010. El Islam y España. Madrid: RIALP.
– Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale – Saskia Sassen 2014.