Terreni alterati, oceani inquinati, biodiversità danneggiata… eppure è la Giornata mondiale della Terra

Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Terra. Ma il nostro Pianeta non se la passa bene. Basti ricordare che il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stato significativamente alterato, la maggior parte degli oceani è inquinata e più dell’85% delle zone umide è andata perduta (LPR, 2020). Le specie attualmente minacciate di estinzione sul pianeta sono 1 milione. Il tasso di estinzione di specie animali e vegetali è 1.000 volte superiore a quello naturale. È quanto ricorda il WWF con il documento “Giornata mondiale della TERRA 2022: un pianeta in bilico”.
I dati dell’ultimo Living Planet Report certificano il drammatico calo della biodiversità: 68% il calo medio delle popolazioni di vertebrati inegli ultimi 50 anni. Circa il 25% delle 93.579 specie per le quali è valutato lo status di conservazione (inserite nella Lista rossa IUCN), è attualmente minacciato di estinzione. Il più importante fattore diretto alla base della perdita di biodiversità negli ultimi decenni è stato il cambiamento dell’uso dei suoli e, principalmente, la conversione di habitat primari incontaminati in sistemi agricoli: l’agricoltura consuma oggi il 40% della superficie terrestre, ed è responsabile del 23% delle emissioni di gas serra. Questa conversione dei suoli avviene a danno soprattutto degli ecosistemi forestali, che ospitano l’80% della biodiversità terrestre: nel XXI secolo è stato perso il 10% della superficie forestale globale (circa 10 milioni di ettari l’anno). Da luglio 2020 a luglio 2021 la deforestazione in Amazzonia è aumentata del 22% rispetto all’anno precedente.
Le conseguenze non si fermano al declino della biodiversità e alla scomparsa di specie vegetali e animali (a rischio non solo leoni, elefanti, tigri: il 40% delle specie di insetti è minacciato, tra cui molti impollinatori). Sebbene la foresta Amazzonica sia stata per decenni cruciale nell’assorbire anidride carbonica dall’atmosfera, un recente studio pubblicato il 14 luglio 2021 su Nature ha evidenziato come parte della foresta amazzonica stia ora emettendo più carbonio di quanto ne catturi (“Amazonia as a carbon source linked to deforestation and climate change”). Ciò è causato principalmente da due fattori: aumento della deforestazione e cambiamento climatico, con intensificazione della stagione secca e degli incendi, che provocano da un lato la riduzione della capacità di fotosintesi e dall’altro un aumento della mortalità degli alberi e quindi delle emissioni. In queste zone, le emissioni supererebbero l’assorbimento di addirittura di 1 miliardo di tonnellate di CO2 l’anno. Uno degli incendi più violenti degli ultimi decenni ha invece colpito l’Australia nel 2019, furono persi 8,5 milioni di ettari di foreste e si stima un miliardo di vertebrati tra le fiamme: proprio questi “mega-incendi” sono in continuo aumento a livello globale, conseguenza di eventi meteorologici estremi come prolungate siccità. L’aumento dei fenomeni estremi su scala globale è una costante degli ultimi anni, sia in America che in Europa (Grecia, Spagna, Italia) con temperature mai registrate e incendi devastanti. Il documento del WWF analizza anche la situazione italiana, dove il 50% delle specie di vertebrati, il 36% delle specie di anfibi e il 25% delle specie di uccelli sono minacciate di estinzione, in particolare a causa del consumo di suolo.

_______

LETTURE UTILI!

Se volete regalare o regalarvi un “genere di conforto” e uno strumento di azione e conoscenza che sia anche foriero di informazioni e suggerimenti utilissimi, allora potete scegliere “L’Italia verso le emissioni zer0“, guida ricchissima di informazioni e suggerimenti per cambiare veramente direzione.

«Puntare sulla tutela e sul ripristino ambientale, sul recupero delle risorse, sul risparmio energetico e idrico, sull’efficienza energetica e sull’uso di energie rinnovabili è già di per sé un preciso e chiaro piano di intervento politico, sociale, occupazionale ed economico – si legge nell’introduzione – Lavorare in questa direzione garantisce vantaggi e ritorni da ogni punto di vista e coinvolgendo tutti i cittadini si possono avere risultati estremamente positivi, fino all’azzeramento delle emissioni climalteranti in un tempo breve. Gli elementi fondamentali di un’azione del genere sono tutti presenti: economia, lavoro e ambiente, quindi di conseguenza tutela della salute, e devono essere veicolati all’interno di valori che guardano anche alle future generazioni per la costruzione di un autentico benessere».

QUI per acquistare il libro

______

Il soggiorno esperienziale

21-22 maggio 2022
Cambiare vita e lavoro: istruzioni per l’uso
Vuoi trovare la chiave per aprire una porta su una visione del mondo diversa verso la quale iniziare a muovere qualche passo? Vuoi incontrare chi ha già reagito ed è riuscito a cambiare la propria vita in meglio? Vuoi vivere e condividere momenti di riflessione profondo su chi sei, cosa desideri fare e dove e come trovare le energie necessarie per attivarti nel cambiamento? Allora questo è il corso che fa per te.

Qui per programma e iscrizioni.

______

Il workshop

È ora più che mai il momento per cercare soluzioni nuove, che applicano nuovi paradigmi in campo sociale, economico e lavorativo, privilegiando l’autosufficienza e riallacciando il legame con la natura. Lo sa bene Paolo Ermani, autore del libro che dal 13 al 15 giugno prossimi terrà un workshop teorico-pratico proprio per fornire suggerimenti e consigli pratici a chi vuole fare questo passo.

Il corso (dal titolo che già da un’idea dei contenuti: Comunità, resilienza, autosufficienza. Interventi pratici per persone che vogliono agire subito) propone soluzioni a livello sociale, economico, lavorativo e organizzativo per la costruzione di comunità e società che tendano alla prosperità, all’autosufficienza, al benessere al miglioramento della qualità della vita e alla tutela della natura.

QUI PROGRAMMA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Condividi questo contenuto...

Lascia un commento