Domenica 11 marzo il Book Pride di Milano ha fatto un omaggio alla scrittrice Monique Wittig a vent’anni dalla sua morte, con un talk organizzato da VandA Edizioni. Il focus del talk è stato quello di riscoprire la sua produzione politica ed il suo modo unico di concepire i codici linguistici. Per fare ciò le relatrici Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli hanno utilizzato Il corpo lesbico, libro che la Wittig ha scritto nel 1998, ristampato quest’anno da VandA e curato dalla stessa Ardilli.
Il filo conduttore dell’incontro è stato il lesbismo come atto rivoluzionario, ovvero la trasformazione da oggetto passivo a soggetto attivo. Non si tratta semplicemente dell’orientamento sessuale ma di pratiche sociali che mettono in crisi l’ordine costituito, auto-elettosi come dogmatico e citando Witting «Il lesbismo è molto più dell’omosessualità. Il lesbismo è molto più della sessualità. […] La “donna” ha senso solo nei sistemi di pensiero e nei sistemi economici sessuali e ne consegue che le lesbiche non sono “donne”».
Siamo abituatx ad una rappresentazione del femminile sotto l’attento occhio del male gaze, in cui il corpo viene erotizzato dal patriarcato e proprio qui si inserisce Wittig, scorporando il corpo dallo sguardo maschile e riportandolo a qualcosa che “non ha ancora nome”. Ardilli sottolinea più volte come il termine “corpo” sia polisemico, non esiste solo a livello fisico ma anche sociale, evacuato teoricamente dalla presenza maschile.
Il corpo lesbico e il corpus letterario lesbico nascono dalla distruzione del corpus dominante (eterosessuale) – che vede le donne come appropriate dagli uomini, sinonimo di patriarcato e legittimazione ideologica – e vogliono sconvolgere ed aggredire i pilastri della nostra percezione eterosessuale del mondo.
Le protagoniste nello scritto di Wittig non sono personaggi convenzionali ma due pronomi personali: io e tu, pensati in una relazione non gerarchica e permutabili. I due pronomi, nel corpo dei frammenti, subiscono una metamorfosi e vengono usati per reinterpretare, per esempio, storie del mondo classico. Ricorre infatti nei miti l’inganno che prelude uno stupro e Wittig cerca di cambiare il corso della storia utilizzando la poesia.
Cossutta e Ardilli entrano nel vivo del discorso sbattendo la porta senza preoccuparsi di offendere una qualche parte del pubblico presente e questo perché il centro del talk mirava a sovvertire il pensiero comune. D’altronde i temi affrontati da Wittig sono essi stessi rivoluzionari e il suo concetto di lesbismo è da intendersi come rivolta. Essere “donna”, per la scrittrice, significa essere appropriata dagli uomini; rompere il contratto sessuale significa di conseguenza cercare di mettere fine alla storia materiale e simbolica di appropriazione.
Witting ne “Il corpo lesbico” supera il dimorfismo sessuale, il corpo si materializza e smaterializza in un loop senza fine, costruendo un sistema di segni ed espressivo che non ha precedenti. Questo libro rimane ad oggi uno dei più complessi ed oscuri della letteratura wittinghiana e per quanto sia sempre stata una figura estremamente conversa nel panorama culturale europeo è però innegabile che il suo pensiero abbia procurato disturbo e che abbia creato un dibattito mai chiuso sulla concezione della libertà individuale.