Che ne sarà dei diritti conquistati con un presidente che non crede al divario salariale di genere e con 37 deputati di estrema destra al Congresso? Specialiste, attiviste e donne comuni anticipano lo scenario proposto dal presidente eletto e spiegano come si stanno preparando ad affrontarlo. Articolo originale di Fernanda Sández pubblicato su Eldiarioar.com; traduzione di Agata Guerrini.
Nel 2019, quando Jair Bolsonaro è salito al potere in Brasile ,ha attuato una versione carioca del “Piano Motosega”. In un colpo solo ha eliminato diversi ministeri e ne ha riorganizzati altri. Tra questi, il Ministero delle Donne, che è diventato Ministero delle Donne, della Famiglia e dei Diritti Umani ed è stato affidato a Damares Alves, una pastora evangelica che ha avuto un ruolo chiave nell’attrarre i voti più modesti, storicamente catalizzati dal Partito dei Lavoratori (PT).
La sua ricompensa fu quel ministero e da lì si dedicò per quattro anni a demolire quella che sia lei che Bolsonaro hanno definito “ideologia di genere”. Non solo si è opposta a qualsiasi politica di salute sessuale (infatti, seguendo il modello evangelico della campagna “Eu escolhi esperar”, è arrivata a promuovere l’astinenza come metodo per evitare le gravidanze adolescenziali), ma ha anche infranto la legge obbligando la maternità in caso di stupro. Nel 2020, una bambina di sette anni violentata dallo zio è dovuta andare in pellegrinaggio per cercare l’aborto che la legge le garantiva e che il ministro ha deciso di impedire.
In questo contesto, il fatto che il primo ospite internazionale del presidente eletto sia Jair Bolsonaro è stato un campanello d’allarme (l’ennesimo) per i collettivi femministi: cosa ci si può aspettare da una forza politica la cui figura principale insulta e maltratta le donne in pubblico e si circonda di voci che – riunite oggi nel blocco La Libertad Avanza – chiedono l’abrogazione della legge sull’aborto?
“L’intera campagna di Milei è stata una campagna violenta, di una violenza inusuale nelle reti che poi si è manifestata in episodi di strada. Penso che questo, purtroppo, persisterà”, afferma Diana Maffía, direttrice dell’Observatorio de Género en la Justicia (Osservatorio di genere nella giustizia). “C’è uno spostamento dei margini che ha a che fare con il fatto che – sebbene abbiamo raggiunto uno standard molto alto in termini di leggi – non abbiamo ancora raggiunto lo stesso standard in termini di cambiamenti culturali. Per molte persone, l’avanzamento giuridico delle donne, del femminismo e della diversità sessuale ha rappresentato un’imposizione e ciò ha generato una posizione di ostilità. Ecco perché è la prima cosa che viene fuori e la prima che viene attaccata”, afferma. Non è un caso che il deputato eletto Benegas Lynch abbia definito “selvaggia” l’interruzione volontaria di gravidanza (un diritto garantito dalla legge 27.610) e abbia detto che, se dipendesse da lui, “la abrogherebbe”.
Unite e organizzate
“Noi, come organizzazione femminile con più di trent’anni di storia, intendiamo mantenere il nostro piano di azione. Ma se era già difficile per noi prima, immaginate ora”, dice Monique Altschule di Mujeres En Igualdad (MEI), una ONG che lavora per l’uguaglianza in settori come la politica, il lavoro e lo sport, oltre ad attivarsi contro il traffico di donne e bambine. “La persona che sarà a capo del Ministero del Capitale Umano proviene dal settore ultraconservatore ed è vicina all’Opus Dei, ha già messo in discussione l’Educazione Sessuale completa perché dice che è “indottrinamento” e ora sta parlando di abrogare la legge sull’aborto. Non riceviamo alcun finanziamento dallo Stato e ci sosteniamo solo con le donazioni, ma le nostre colazioni mensili si tengono nel Congresso Nazionale e non sappiamo se questo continuerà”, dice preoccupata.
Anche l’ONG Equipo Latinoamericano de Justicia y Género (ELA), un’altra nota organizzazione della società civile che difende i diritti delle donne e tutte le diversità, sottolinea che c’è preoccupazione soprattutto per il rispetto delle politiche pubbliche: che ne sarà di tutti quei programmi nazionali (come Acompañar, che aiuta le vittime di violenza di genere a superare questa situazione) gestiti oggi da un portafoglio che verrà eliminato? Secondo Natalia Gherardi, direttrice esecutiva di ELA, “la cosa più importante non è solo l’istituzione, anche se è rilevante. La chiave è l’impegno politico e di bilancio, la rilevanza con cui tutti i settori dello Stato adottano le politiche pubbliche che sono indispensabili per avanzare verso una società più egualitaria”.
Ad ogni modo, la formula vittoriosa ha chiarito che l’uguaglianza di genere non sarà un tema nell’agenda del governo. Non c’è alcuna intenzione di fissarla come obiettivo, né tantomeno di finanziare alcuna azione statale che possa contribuire al suo raggiungimento. Infatti, al grido di “Fuori!” e con un video diventato presto virale, Javier Milei ha strappato da un muro i nomi di una serie di ministeri: Lavori Pubblici, Lavoro, Salute, Azione Sociale e, naturalmente, il Ministero delle Donne, del Genere e delle Diversità. Il problema, tra i tanti, è che rimuovere una politica pubblica non è semplice come staccare un adesivo. Soprattutto quando ci sono impegni internazionali sottoscritti dal nostro Paese e di rango costituzionale. “Dalla ripresa della democrazia, l’Argentina ha la prassi di firmare trattati e accordi internazionali”, dice Gherardi. “E, con luci e ombre, l’Argentina dà rilevanza alla prospettiva internazionale e si impegna a migliorare il rispetto di questi mandati. Gli impegni internazionali non possono essere abbandonati così.
Tornare nell’ombra o resistere
Laura Eva Escobar vive da quando era bambina a San Miguel, un quartiere che Patricia Bullrich ha presenta come un quartiere modello. Le terre di Aldo Rico, del Colegio Máximo dei gesuiti, dell’Opus Dei e ora anche il luogo di nascita dell’uomo che sembra essere il possibile segretario allo Sviluppo sociale, Pablo De la Torre. Lì, a San Miguel, Laura vive per quello che è: “Una travesti. La mia identità è molto femminile ed è quello che sono”, dice. Domenica scorsa è stata scrutatrice e da allora una strana paura ha cominciato a crescere tra la gola e il cuore. “Quando ho visto che avevamo perso a un tavolo, e all’altro, e all’altro ancora, ero terrorizzata. Non per me, non tanto per me, ma per las travas più giovani, las travitas, per quelle che stanno arrivando e dovranno cavarsela da sole. Perché lo Stato mi ha aiutato ad avere l’assistenza sanitaria, un documento, ad avere accesso a un lavoro, e per loro, chi si prenderà cura di loro se non esistiamo per queste persone? Ci vogliono di nuovo sulla strada o in una prigione, non in un ufficio a lavorare.
Mabel Bianco è medica, dirige la Fundación de Estudios y Investigaciones de la Mujer (FEIM) e si batte da anni soprattutto nell’ambito dei diritti sessuali e riproduttivi. È stata relatrice al Congresso durante il dibattito sulla legge sull’aborto, è un’attivista contro la gravidanza infantile e forse è per questo che affronta questo scenari con una calma da schacchista. Studia la scacchiera, analizza i pezzi in gioco. E dice: “Penso che sia troppo presto per dire cosa potrebbe accadere. Stiamo esaminando con molta attenzione le nomine nelle diverse posizioni. Tuttavia, poiché molti dei diritti sono già leggi, se dovessimo cercare di negarli, dovrebbe essere per legge”, concorda Laura. “E questo dipenderà da come sarà costituita l’opposizione al Congresso. Per ogni questione, ci possono essere tagli che includono diverse parti ed è per questo che dovremo parlare e negoziare. Perché anche se vogliono limitare i diritti attraverso un decreto di necessità e urgenza (DNU), questo dovrà poi essere ratificato dai legislatori. Per questo la FEIM continuerà a lavorare con deputati e senatori, uomini e donne che si impegnano per questi diritti e che possono essere i loro portavoce quando si tratta di difenderli”. La battaglia, dice, è appena iniziata.