L’associazione “Energia per l’Italia”: «Il ritorno al nucleare va scongiurato»

L’Associazione “Energia per l’Italia” ha inviato una lettera aperta ai membri del Governo per chiedere che non si proceda verso un ritorno al nucleare. Intanto il ministro dell’Ambiente ha inserito l’opzione nucleare nel PNIEC (Piano Nazionale Energia e Clima) inviato a Bruxelles.

La lettera, sottoscritta da ricercatori ed esperti, critica l’ipotesi «che il nostro Paese possa produrre il 20% del fabbisogno della sua energia elettrica al 2050 tramite energia nucleare, 140 TWh, e nello specifico questa produzione dovrebbe avvenire tramite SMR (Small Modular Reactors)».

«Ottenere questo quantitativo richiederebbe l’installazione di almeno 17,5 GW di potenza ipotizzando che ciascun GW possa fornire 8 TWh. Questo corrisponde a un numero che varia da 11 a 18 reattori tradizionali di potenza 1-1,6 GW ciascuno – spiega l’associazione – Con l’opzione SMR, che è quella indicata, ipotizzando potenze di 100-300 MW il numero di reattori da installare potrebbe andare da 58 a 175. Questo numero così elevato di reattori, ciascuno dei quali richiederebbe uno specifico processo autorizzativo, dovrebbe essere istallato entro il 2050»

«Dall’inizio del millennio la nuova potenza installata nell’intera unione europea è di soli 3,2 GW (due soli reattori da 1,6 GW), ipotizzando che il reattore di Flamanville 3 possa essere avviato entro il 2024 – si legge nella lettera – Potrà realisticamente il nostro Paese da solo avviare nei prossimi 25 anni una quantità di potenza nucleare che è cinque volte tutta quella installata nell’intera Unione europea negli ultimi 25 anni? E per di più può farlo utilizzando una tecnologia come quella degli SMR che è ancora embrionale? Ricordiamo che il termine “modular” implica una produzione in serie, ma al momento siamo ancora a livello di prototipi: non è possibile prevedere se da questi prototipi si possa effettivamente giungere a una produzione su vasta scala. Inoltre, il nostro Paese ha oramai perso buona parte delle competenze tecnico-ingegneristiche per costruire nuovi reattori nucleari. E purtroppo, da decenni, non riesce nemmeno a individuare un sito ove costruire il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Quanto altro tempo passerà solo per indicare un numero elevato di siti per le nuove centrali nucleari?».

«Mentre nel mondo l’installazione di nuova potenza nucleare procede a rilento e nel 2023 è calata di circa 0,6 GW a causa dei reattori dismessi, quella di fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico nello stesso anno è aumentata di ben 510 GW – prosegue la lettera – Oggi le tecnologie di accumulo (chimico e gravitazionale) sono in grande crescita. I nuovi avanzamenti tecnologici possono avere uno sviluppo significativo in tempi molto brevi. Ad esempio la Cina, che nel 2008 produceva energia elettrica da fotovoltaico per soli 100 TWh, in 15 anni è arrivata a produrne ben 580 TWh (dato 2023), sorpassando la produzione da nucleare (437 TWh), di cui al momento è leader mondiale». 

Riguardo ai reattori di nuova generazione, l’associazione sottolinea come «si tratta di soluzioni note già dagli anni ’50 (reattori raffreddati a metalli fusi come sodio, piombo o la miscela eutettica piombo-bismuto) e che fino ad ora non hanno visto uno sviluppo significativo al di là dei prototipi. Appare difficile che questo sviluppo possa avvenire nei tempi brevi richiesti per la transizione ecologica. Ricordiamo che secondo i modelli sviluppati dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) per avere una possibilità di limitare il riscaldamento globale entro 1,5 °C è necessario che a livello mondiale si raggiunga il picco delle emissioni di CO2 entro il 2025, si attui una riduzione del 40% delle emissioni entro il 2030, si arrivi allo “zero netto” entro il 2050. È impossibile che il nucleare nel nostro Paese possa contribuire ai primi due obiettivi, e appare molto difficile che possa dare un contributo significativo al raggiungimento del terzo, soprattutto se si scegliesse una soluzione che di fatto non esiste ancora nel mondo dal punto di vista commerciale come gli SMR».

L’associazione chiede che vengano rivisti «gli scenari proposti nel PNIEC che prevedono l’impiego del nucleare, perché tali ipotesi, oltre a essere palesemente irrealizzabili, sottrarrebbero importanti risorse all’obiettivo della decarbonizzazione per il nostro Paese».

Oltre all’Associazione “Energia per l’Italia”, ecco chi ha già sottoscritto la lettera:

Nicola Armaroli,  dirigente di ricerca Cnr Bologna;

Vincenzo Balzani, Professore Emerito Università di Bologna;

Ugo Bardi, Club di Roma, già docente di chimica, Università di Firenze;

Marco Bella, Professore Associato, Università di Roma La Sapienza;

Alessandra Bonoli, Professore Ordinario, Università di Bologna;

Enrico Bonatti, Geologia degli Oceani, Columbia University;

Marco Cervino, ricercatore Isac-Cnr, Bologna;

Enrico Gagliano, Docente a contratto Università degli Studi di Teramo;

Marco Giusti, Docente a contratto Università degli Studi di Verona;

Giulio Marchesini, Professore Ordinario “Alma Mater”, Università di Bologna;

Vittorio Marletto, Climatologo, Bologna;

Vanes Poluzzi, Dirigente Arpae Emilia-Romagna;

Mauro Romanelli, Biologo e ambientalista, Firenze;

Leonardo Setti, ricercatore Università di Bologna;

Michele Stortini, Fisico dell’atmosfera, Arpae;

Andrea Tilche, Docente di Tecnologie per la transizione energetica, Università di Bologna;

Margherita Venturi, Professore ordinario, Università di Bologna

Sottoscrivono altresì le seguenti persone:

Ciro Santoro, informatico, Ostuni.

Antonio Saullo, Reggio Emilia

Cesare Agnello

Claudio Rizzo, ex bancario e informatico

Ing. Stefano Galli, già Enea

Francesco Tutino – Area ricerca, innovazione, reti europee, Regione Emilia-Romagna

Mara Bettini, Brescia

Paolo Masserdotti, Dir. Gen. Chiari Servizi

Vittorio Nappi, Gestione Vettori Energetici, Bologna

M.Cristina Ceresa, giornalista

Paolo Galli, Greenplanner.it

Angelo Tartaglia, Senior Professor, Politecnico di Torino

Giuseppe Borghi

Cesare Gariglio, Comunità Energetica “Seiva”

Gabriele Bollini, presidente Associazione Analisti Ambientali

Giuseppe Lembo, Trinasolar

Roberto Romagnoli 

Andrea Azzalin

Giuseppe Gamba, Kyoto club 

Federica Stazi, insegnante di chimica

Giovanni D’Amico, elettrotecnico ed imprenditore

Andrea Boccarossa

Salvatore Barbera, Ingegnere Nucleare e Project Manager

Ing. Davide Piccinin, PhD, RENERIT

Costantino Cacchione, ex tecnico/ricercatore, Cento (Fe)

Alberto Rebucci,  ex Dirigente Arpae ER, Ravenna

Arch. Francesco Paolo Mariani

Emilia Magnanini, già prof. ass. Università Ca’ Foscari di Venezia

Luca Dal Sillaro, cofondatore dell’associazione Ecoverso

Mauro Moretto – Esperto in Sostenibilità

Massimo Sassi, Parma

Stefano Croce

Simone Belardinelli, ingegnere

Carlo Costamagna, Cuneo

Valentina D’Alonzo, Eurac Research, Bolzano

Flavio Corradini, ingegnere automotive

Marco Ceruti, Presidente Cda Re-Solution Hub Srl 

Paolo Redi, già professore associato Università di Firenze

Luca Baglioni, FARODA IMPIANTI SRL

Stefano Domenicali, Vice-President and Managing Director Ingeteam Italy

Massimo Stanzani, Progettista Architettonico, Bologna

Giaime Niccolai, Agronomo

Massimiliano Tarantino

Marco Lai, Ingegnere

Ascanio Vitale, ingegnere, imprenditore

Massimo Maggiaschi

Rudy Baccarani

Alberto Galli 

Roberto Colonna, sanitario

Carlo Giallombardo, Energy & Climate Expert, Roma

Luca Granvillano

Giuseppe Miserotti, medico esperto ambiente e salute

Marco Rosi, ingegnere 

Alessandro Benoldi

Claudio Puliti, chimico

Paolo Subiaco, ingegnere elettronico

Fabio Bernardini, ingegnere

Carlo Ballarini

Domenico Barone, Ingegnere

Beniamino Gioli, Dirigente di Ricerca Cnr
Piero Andreuccetti, Ingegnere Nucleare

Corrado Sanguineti, Chiavari (GE)

Gianni Catalfamo, Amministratore Delegato, onewedge.com

Vincenzo Certo

Lorenzo Rattazzi, Common Sense Dealer, Crabiz Srl SB

Michele Santagostino, DKC Europe srl

Matteo Massarenti, membro del consiglio direttivo di Tesla Owners Italia

Gian Marco Luberti, Tecnologo I.S.P.R.A.

Mirco Elena, fisico e divulgatore

Carmelo Castronovo, Collegno, Torino

Marco Montecchi, ricercatore Enea

Lorenzo Rovigatti, prof. Università di Roma la Sapienza 

Giuseppe Castelnuovo, Piacenza

Stefano Ceccarelli, imprenditore chimico-farmaceutico

Alessandro Tagliati, Ferrara

Luciano Celi, 1° tecnologo CNR, presidente di ASPO Italia

Giovanni Marocchi, CEO Dragon Values Srl
Mario Tozzi, primo ricercatore, Cnr-Igag

Paolo Lega, fisico e ambientalista, Piacenza

Mario Grosso, Politecnico di Milano 

Federico M. Butera, professore emerito, Politecnico di Milano

Fausto Tomei, modellista Arpae-Simc

Francesca Ventura, prof. associato, Università di Bologna

Luigi Pasotti, agrometeorologo, Regione Siciliana

Michele Saldina, Movimento Difesa Cittadino Aps

Fabio Roggiolani, co-fondatore Ecofuturo

Maurizio Buccarella, avvocato, ex senatore

Furio Barbetti, p.to ind.le, ex tecnico UniFirenze e ambientalista.

Condividi questo contenuto...

Lascia un commento