Gilad Atzmon
Unz.com
Rapporti dell’immunità di gregge
Come esercizio intellettuale pensiamo a uno stato immaginario, “Stato A”. Il nostro Stato fittizio A presenta 100 dei suoi cittadini infettati da Covid-19. Per questo esercizio, accettiamo che questi 100 cittadini siano rappresentativi della demografia, delle classi, delle etnie e così via dello Stato A. Apparentemente, l’incubo dello Stato A è solo all’inizio perché dei 100 portatori di Covid-19, nelle successive tre settimane nessuno sopravvive.
Immaginiamo ora un altro caso, che chiameremo “Stato B”. Lo Stato B è simile allo Stato A in termini di dimensioni, popolazione, geografia, clima, cultura, etnia, alimentazione, ecc. Anche nello Stato B 100 cittadini sono risultati positivi al Covid-19. In seguito all’esperienza dello Stato A, lo Stato B si prepara alla possibilità che tutti i suoi cittadini infetti possano morire, ma poi, per ragioni che non ancora chiare, nessuno di essi muore. E se questo non è abbastanza diverso, quasi nessuno dei 100 sviluppa sintomi.
La differenza grezza tra lo Stato A e lo Stato B può dirci qualcosa sull’immunità di gregge nei due stati. È facile rilevare che il rapporto creato dal numero di morti (F) diviso per il numero di persone infette (I) è un’indicazione del livello di immunità o “immunità di gregge” in una data regione o in un dato Stato.
Stato A: F/I = 100/100 = 1
Stato B: F/I = 0/100 = 0
Il rapporto di immunità dello Stato A è pari a 1. Ciò significa che chiunque contragga il virus nello Stato A probabilmente morirà. Nello Stato B, invece, è probabile che si sopravviva al virus. In realtà, essi potrebbero, senza saperlo, essere già sopravvissuti.
Ma consideriamo ora alcuni casi più realistici. Nello “Stato C”, ancora una volta uno stato simile ad A e B, su 100 abitanti risultati positivi al Covid-19, 10 persone sono morte nelle prossime settimane.
Stato C: F/I = 10/100 = 0,1
Il rapporto di immunità di gregge nello Stato C è 0,1. In termini di immunità di gregge, lo Stato C è molto meglio dello Stato A in quanto un soggetto infettato dal virus beneficia di una probabilità di sopravvivenza di 0,9. Ma la situazione dello Stato C non è così buona come nello Stato B, dove non si prevedono morti, poiché il rapporto F/I nello Stato B è 0. Possiamo vedere che più piccolo è il rapporto F/I, maggiore è l’immunità di gregge in un dato stato o in una regione.
Ma esaminiamo un altro caso realistico. Nello “Stato D” in poche settimane su 100 pazienti solo 1 è morto.
Stato D: F/I = 1/100 = 0,01.
Ciò significa che nello Stato D l’immunità di gregge è vicina alla perfezione. Chi contrae il virus Covid-19 ha solo una remota possibilità di perdere la vita. In altre parole, il tasso di sopravvivenza è di 0,99
Gli stati C e D non sono casi completamente immaginari. Il rapporto F/I nello Stato C è una buona rappresentazione dei numeri che abbiamo visto nel Nord Italia, a New York, in Spagna, nel Regno Unito e in altre regioni vulnerabili che hanno sofferto pesantemente nelle ultime settimane. Il rapporto nello Stato D è molto simile a quello della Corea del Sud e di Israele. Anche se molte persone sono identificate con Covid-19 solo in questi due Stati, pochissime sono morte.
Una tale ricerca metodica del rapporto di immunità di gregge può aiutare a identificare il tasso di sopravvivenza in diversi stati, regioni e città. Può aiutarci a determinare la politica; a decidere chi, cosa e come isolare o forse non isolare affatto. Può anche aiutare a localizzare l’origine e i responsabili della diffusione della malattia, poiché abbiamo una buona ragione per credere che le regioni con la maggiore immunità a una determinata infezione virale abbiano probabilmente sperimentato la malattia in passato e abbiano sviluppato una qualche forma di resistenza.
In realtà, questo modello è problematico per molti motivi e difficilmente può essere applicato. Allo stato attuale (in realtà), stiamo confrontando dati raccolti in circostanze diverse e con varie procedure progettate con strategie e filosofie completamente diverse. Sia Israele che la Corea del Sud, ad esempio, hanno condotto test di massa e quindi hanno identificato molti altri portatori. Ancora più cruciale, sia Israele che la Corea del Sud hanno fatto un enorme sforzo per identificare i superdiffusori e hanno applicato severe misure di isolamento a questi ultimi e a coloro che ne sono stati infettati. Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia, d’altra parte, hanno condotto test limitati e hanno generalmente testato coloro che hanno sviluppato sintomi o che erano sospettati di essere infetti.
Ma c’è un problema molto più grande con il suddetto modello di rapporto di immunità del gregge. Esso presuppone che si sappia con cosa abbiamo a che fare, cioè una situazione virale infettiva, mentre le prove possono indicare il contrario.
L’orologio radioattivo
È diventato chiaro che la crisi sanitaria che stiamo affrontando non è coerente con tutto ciò che ci è familiare. Chi ha predetto una piaga colossale e genocida non è stato necessariamente stupido o doppiogiochista. Hanno dato per scontato di conoscere la causa della crisi attuale. Hanno applicato modelli e algoritmi riconosciuti associati alle pandemie virali. Alla fine si sono rimangiati le parole, non perché i loro modelli fossero sbagliati, ma perché hanno applicato i loro modelli all’evento sbagliato. Mentre nessuno può negare l’allarmante crescita esponenziale della malattia, è l’insolito punto di appiattimento “prematuro” della curva e poi il rapido declino delle infezioni che nessuno ha spiegato. In realtà, alcuni preferiscono ancora negarlo.
Molti di noi ricordano che i nostri cosiddetti “esperti” all’inizio tendevano ad accusare la Cina di “nascondere le cifre reali”, perché nessuno poteva credere che il virus, tutto d’un tratto, si fosse esaurito. Alcuni hanno anche sostenuto che l’Iran stava falsificando le sue cifre per far sembrare migliore il suo regime. Poi è arrivata la Corea del Sud e la comunità scientifica ha cominciato ad ammettere che, nonostante la sua iniziale rapida crescita esponenziale, per un motivo inspiegabile, il “virus” sembra aver esaurito le sue energie in modo imprevedibile: la curva si raddrizza quasi bruscamente e comincia a scendere subito dopo, quasi letteralmente scomparendo al punto che anche un Paese enorme come la Cina passa giorni senza diagnosticare un solo nuovo portatore di Covid-19.
Quando l’Italia ha vissuto la sua carneficina da Coronavirus, ogni “esperto” sanitario prevedeva che quando il “virus” fosse uscito dalla ricca regione lombarda per raggiungere il povero Sud, avremmo assistito a un vero e proprio genocidio. Ma non è successo.
Abbiamo anche iniziato a notare che l’isolamento non ha necessariamente salvato la situazione e che l’adozione di misure di “isolamento” relativamente leggere non si traduce in un disastro totale, come la Svezia è riuscita a dimostrare. Il “virus” sembra aver smesso di diffondersi secondo i suoi stessi termini, piuttosto che secondo i termini che gli imponiamo.
Pensare alle anomalie che hanno a che fare con il virus in termini matematici analitici, invece di vedere il virus in termini biologici o medici, mi ha fatto credere che un cambiamento di paradigma possa essere inevitabile.
Sembra che abbiamo applicato il tipo di scienza sbagliata a un fenomeno che non ci è veramente chiaro. Questo potrebbe spiegare ciò che ha portato uno “scienziato” britannico a raggiungere la stima ridicola ed inverosimile che la Gran Bretagna avrebbe potuto andare verso la cifra astronomica di 510.000 morti. Seguendo lo stesso algoritmo imperfetto, Anthony Fauci ha consigliato al presidente americano che l’America potrebbe avere due milioni di morti. Entrambi gli scienziati si sbagliavano di un fattore di 25-40 volte. Un tale errore di previsione scientifica dovrebbe essere imperdonabile, considerando i danni che ha inflitto all’economia mondiale e al suo futuro. Si potrebbe dire che la buona notizia è che i nostri governi stanno finalmente ascoltando gli scienziati; la tragedia, però, è che stanno ascoltando gli scienziati più idioti in circolazione.
Guardando lo tsunami di dati grezzi sulla diffusione mondiale di Covid 19 ci rivela molto, forse più di quanto siamo disposti ad ammettere in questa fase. I numeri, la forma della curva di crescita del virus e il modo in cui si appiattisce e si riduce mi suggeriscono che potrebbe essere in gioco qualcosa di diverso. Sembra che la malattia sia plasmata da un orologio interno autonomo che ne determina l’arco temporale e che non sia ostacolata da alcuna forma di resistenza organica come gli anticorpi o l’immunità del gregge. L’ascesa della curva verso quell’istante di appiattimento è infatti caratterizzata da una crescita costante ed esponenziale. Ma poi, in modo apparentemente arbitrario, il disastro arresta il suo aumento e il numero di infettati da Covid-19 comincia a diminuire.
La ricerca di un tale modello che produca una crescita esponenziale che si concluda all’improvviso richiama l’attenzione sui concetti di radioattività in generale e di emivita in particolare.
Ogni isotopo radioattivo ha un proprio modello di decadimento. Il tasso di decadimento di un isotopo radioattivo si misura in “tempo di dimezzamento”. Il termine tempo di dimezzamento è definito come il tempo che impiega la metà degli atomi di un materiale radioattivo a disintegrarsi. Il decadimento radioattivo è la disintegrazione di un atomo instabile con conseguente emissione di radiazioni. Il passaggio da un atomo instabile ad un atomo completamente stabile può richiedere diverse fasi di disintegrazione e le radiazioni saranno emesse ad ogni fase.
Il tempo di dimezzamento è una misura di tempo (impostato dall’isotopo radioattivo) che comporta un rilascio ripetuto di radiazioni. Ogni volta che la radiazione viene rilasciata l’isotopo radioattivo si divide a metà; questo si ripete fino a raggiungere la stabilità o forse diventa inefficace. Se si tiene presente la dinamica del tempo di dimezzamento, si può vedere come una persona possa “infettare”, o meglio, irradiare un intero stadio varie volte durante una partita di calcio di due ore. Basta un radioisotopo con un ciclo di emivita di pochi secondi.
Una volta che l’atomo raggiunge una configurazione stabile, non vengono emesse altre radiazioni. Per questo motivo, le sorgenti radioattive si indeboliscono con il tempo, poiché sempre più atomi instabili diventano atomi stabili, si producono meno radiazioni e alla fine il materiale diventa non radioattivo. Mi chiedo se questo possa fornire una spiegazione per il brusco appiattimento della curva che è associato a Covid-19.
Ciò che può essere possibile è che Covid 19 non sia la causa principale della malattia attuale, ma possa invece essere un sottoprodotto di un’interazione radioattiva. Non sono in grado di corroborare questa teoria. Al contrario, offro un modo alternativo di pensare al problema che potrebbe far luce sulla situazione. Se Covid-19 è un sottoprodotto delle radiazioni, allora l’improvvisa diminuzione della radioattività dovuta alla natura delle reazioni di emivita può spiegare perché il virus perde la sua energia di crescita quando sembra che sia diventato inarrestabile. Se questa teoria ha un qualche valore, allora stiamo diagnosticando erroneamente la crisi del Coronavirus, applicando erroneamente la scienza e attuando strategie sbagliate. Può anche indicare che l’immunità di gregge non funzionerà, perché non abbiamo a che fare con un’infezione virale, ma stiamo invece diventando noi stessi, una fonte di radiazioni.
Questa teoria può aiutare a spiegare perché Israele e la Corea del Sud (Stato D) hanno avuto tanto successo nella lotta alla crisi. Non è stato l’isolamento a salvare questi paesi. È stata la loro ricerca aggressiva e la quarantena di super-diffusori e di coloro che erano potenzialmente irradiati da loro. Consapevolmente o no, piuttosto che fermare il virus, hanno isolato i catalizzatori che stavano portando alla creazione del virus.
Il nostro mondo è in una grave crisi e potrebbe beneficiare di pensatori un po’ più creativi, sofisticati e responsabili dei personaggi che attualmente occupano l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il CDC e l’Imperial College di Londra. Ma più di ogni altra cosa, lo ripeto ancora una volta: dobbiamo intensificare la nostra risposta alla crisi con un’indagine criminale, in modo da poter capire ogni possibile errore o atto malevolo che abbia portato l’umanità nell’attuale triste situazione.
Fonte: https://www.unz.com/gatzmon/corona-crisis-a-viral-episode-or-a-half-time-nightmare/
Traduzione pro-bono per Comedonchisciotte.org a cura di Arrigo de Angeli