Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 2: il falò delle vanità

di Sandro Moiso “Possiamo essere pessimisti, darci per vinti e quindi lasciare che accada il peggio. Oppure possiamo essere ottimisti, cogliere le opportunità che certamente esistono e in questo modo cercare di fare del mondo un posto migliore. Non c’è altra scelta.” [Ottimismo (malgrado tutto) – Noam Chomsky] Il falò …

Crescita senza crescita economica – commento dossier EAA Agenzia Europea Ambiente

di Lucia Cuffaro, copresidente del Movimento per la Decrescita Felice Lo scorso 11 gennaio è stato pubblicato un interessante dossier in cui si fa riferimento come possibile soluzione e intuizione all’approccio economico, culturale e sociale della Decrescita Felice, che è stato redatto da EEA, l’Agenzia Europea dell’Ambiente (European Environment Agency) che …

Il turismo come pratica di consumismo di massa

di Gioacchino Toni Sarah Gainsforth, Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?, Eris, Torino 2020, pp. 64, € 6,00 «Dal canto suo il turismo è eterotopico: genera i propri luoghi, che adatta ai propri fini […] Per diventare turisticamente compatibile, una realtà deve prima estirpare i modi di vita tradizionali …

La disoccupazione tecnologica è una scelta

Proponiamo questo articolo sul fenomeno della disoccupazione tecnologica, scritto da Cosimo Biasi. Tema più che mai attuale, visto come la tecnologia stia oggi dominando sempre di più sulla nostra vita. Buona lettura. * * * * * * * LO SVILUPPO DELL’AUTOMAZIONE RIDUCE NECESSARIAMENTE LA DISPONIBILITÀ DI POSTI DI LAVORO? …

Consigli e rimedi naturali al tempo del Corona…

Cosa possiamo fare di concreto per contribuire alla naturale efficienza del nostro Sistema Immunitario? Non è proprio l’indebolimento delle difese che predispone il terreno organico al contagio e alle epidemie? Stranamente gli esperti del mainstream non si sono minimamente interessati a spiegare come potenziare l’immunità dell’uomo, e dall’altra a descriverci …

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. Quando l’indipendenza fa paura!

Marcello Pamio Nel 1958 il visionario ingegnere Giorgio Rosa ebbe l’idea di progettare una sorta di isola artificiale da collocare al largo di Rimini fuori dal territorio italiano, oltre quindi le 6 miglia nautiche (11,112 km).Con pochissimi mezzi, andando avanti e indietro due o tre volte alla settimana, in un …

Che due coglioni…

Marcello Pamio Avete rotto il cazzo. Mi dispiace essere così sboccato, ma c’è un limite a tutto!Noi italiani a differenza di altri popoli siamo campioni nel patire senza lamentarci, siamo maestri indiscussi del “sudore e lacrime”.Siamo così impegnati con il “black friday” ed i regali natalizi (che alla fine scambieranno …

The Great Degrowth Debate – partecipa al dibattito internazionale!

Partecipa al dibattito con autrici e autori di tre importanti opere sulla decrescita pubblicate in un paradigmatico 2020: The Case for Degrowth, Exploring Degrowth e Degrowth in Movement (s). Discuteremo i contenuti dei libri, scovando differenze, somiglianze e controversie con Giacomo D’Alisa, Vincent Liegey, Susan Paulson, Matthias Schmelzer e Nina …

La protezione della terra e degli animali mitigherà le future pandemie – le conclusioni dell’ultimo rapporto IPBES

Le stesse forze che guidano l’estinzione, la perdita di habitat e il cambiamento climatico porteranno anche a future pandemie, afferma un gruppo internazionale di scienziati. ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO su National Geographic il 29 ottobre 2020 Un gruppo internazionale di scienziati ha lanciato l’allarme: in assenza di importanti cambiamenti politici e …

Giornata mondiale dell’Alimentazione: spunti di Decrescita Felice

di Lucia Cuffaro, co-presidente del Movimento per la Decrescita Felice Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che fa appello alla solidarietà globale per rendere i sistemi alimentari più equi e ricorda l’anniversario della fondazione della FAO. “Alimentarsi” è un gesto così importante per la nostra vita che ogni boccone …