Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti

Condividi: di Marco Bersani, Attac Italia e Cadtm Italia* *articolo pubblicato su il manifesto di sabato 20 maggio per la Rubrica Nuova Finanza Pubblica  Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano, emergenza …

Iniziative politiche e solidali in Emilia-Romagna dopo l’alluvione

Conflitto e azioni solidali non sono mai state slegate nella storia dei movimenti. Al di là delle goffe provocazioni dei soliti tromboni paternalisti della politica (vedi Ignazio La Russa) e del giornalismo (vedi Enrico Mentana), è un dato di fatto che le lotte sociali contengano intrinsecamente un potenziale fatto di …

Roma, familiari delle vittime del sistema Covid a Convegno: “Lutti disumani, vogliamo Verità e Giustizia per i nostri cari”

Riceviamo e pubblichiamo. — Il Comitato Nazionale Familiari Vittime del Covid (CNFVC) ha organizzato per il giorno 26 maggio pv. un Convegno dal titolo: “Covid: tra malasanità e terapie mancate”, che si terrà presso il Centro Cavour a Roma dalle ore 9.30. Il convegno prevede interventi di medici, psicologi, giornalisti …

Imperialismo, capitalismo, autonomie

Pubblichiamo la traduzione di Andrea Mazzocco dell’intervento fatto da Raúl Zibechi all’Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi al Caracol Jacinto Canek di San Cristobal de las Casa (Chiapas) e tappa conclusiva della carovana a cui ha partecipato una nutrita delegazione dell’associazione Ya basta! Êdî bese! e dei Centri Sociali del …

Per ammazzare la gente i soldi si trovano sempre, per salvarla no

Siamo nel 2023 e, nonostante il progresso che decantiamo tanto e la nostra scintillante tecnologia che con un semplice click ci permette di fare cose strabilianti, la gente ancora muore nelle alluvioni o sotto le macerie, esattamente come avviene da decenni, come se mai nulla cambiasse. Purtroppo abbiamo avuto ancora una volta tristemente …

Inferno a Rosarno

di Marco Gabbas In questa storia è quasi tutto vero… 1.L’Italia, il cosiddetto “Belpaese”, il paese del sole, del mandolino, del mare, di Napoli e della pizza. Così, almeno, lo vedono i turisti e molti stranieri che vengono in Italia in vacanza, o altri che non ci sono mai venuti, …

La sostenibile leggerezza del “de”: Città e Territorio

Articolo di Karl Krahmer, MDF Torino. “Le città sono un insieme di tante cose: memoria, desideri, segni di un linguaggio” diceva Calvino ne “Le città invisibili”. Apriamo con il tema delle città – quindi inevitabilmente anche del territorio – la nuova campagna di sensibilizzazione del Movimento per la Decrescita Felice, …