Commenti liberi 6 mag. 2023
Segnalazioni e commenti degli utenti sulle notizie più recenti. *********************************************************************** [embedded content] .
Segnalazioni e commenti degli utenti sulle notizie più recenti. *********************************************************************** [embedded content] .
Nel commentare l’attacco con droni contro il Cremlino, nel corso del suo consueto dialogo settimanale con gli ascoltatori, Helga Zepp-LaRouche, presidente dello Schiller Institute, ha fatto riferimento a una serie di conferenze negli Stati Uniti in cui vengono invocati espressamente atti violenti per smembrare la Russia. Il numero dell’Executive Intelligence …
di Franco Pezzini Alcuni anni fa, le ricorrenze bicentenarie dell’epocale tenzone narrativa a Villa Diodati (1816) e poi dell’uscita del suo frutto più importante, il primo Frankenstein (1818), avevano condotto a un’euforia di articoli, volumi, riedizioni. Su quell’onda erano apparse in particolare due edizioni importanti. Anzitutto Mary Shelley, Frankenstein, prima edizione critica …
C.F. 97726380013 Da anni, in questo periodo, le campagne sul 5 per mille si susseguono e chiunque di noi – soprattutto chi è attivo nel mondo del sociale – riceverà decine e decine di messaggi con un codice fiscale da riportare nel proprio 730.Ci sono moltissime realtà che lavorano in …
Nella giornata di festa napoletana, volevo buttare là solo una breve riflessione. Avete notato come i “complimenti” che arrivano da ogni parte del nord Italia contengano comunque una sfumatura di razzismo? Il vero senso dei complimenti infatti è “bravi napoletani, ve lo siete meritato: per voi che vivete nella merda, …
Di Paolo Azzone Un delitto atroce. Una collega, una donna, la madre di tre bambini, è stata massacrata da uno squilibrato invaso dall’odio, accecato dall’immaginaria potenza che solo l’esercizio della violenza sa offrire. L’immagine di questa donna richiama alla mente altre vittime, altri colleghi caduti sul campo in una professione …
I giorni trascorrono veloci nella carovana “El sur resiste”, i ritmi serrati e la stanchezza vengono compensati dalla grandissima ispirazione che traiamo dalle comunità in lotta che attraversiamo e dalla ricchezza delle diversità che compongono la delegazione di oltre 170 persone che sta affrontando questo viaggio, unendo organizzazioni messicane afferenti …
“Quando ho iniziato a leggere il libro, avevo chiaro in testa il fatto di voler esprimere il mio sostegno. Quello di cui non ero sicuro era che il libro mi avrebbe convinto. Questo atteggiamento iniziale è gradualmente svanito, trasformando la lettura in qualcosa di molto diverso: ne sono stato assorbito …
Il 20 e 21 maggio, a grande richiesta, si tiene un’altra edizione del corso pratico di autosufficienza alimentare domestica con gli orti autoirriganti, per imparare ad autocostruirli e a utilizzarli per coltivare con alte rese, poca acqua e poco lavoro. La cornice sarà quella del Parco dell’Energia Rinnovabile sulle colline …
di Alberto Airoldi Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”. La produttività è un indicatore di crescita economica, controverso come tutti gli altri. …