La residenza contesa

di Giovanni Iozzoli Michele Colucci, Stefano Gallo, Enrico Gargiulo (a cura di), La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia, Il Mulino, Bologna, 2023, pp. 207, € 21,00 In questo interessante volume di recente uscita, i curatori affrontano un intreccio tematico ricco, intricato e di forte impatto politico: …

Giornata Mondiale della Decrescita 2023: autonomia e azione!

Nel 2023 la Giornata Internazionale della Decrescita si terrà il 3 giugno!  Di Anne & Arndt for the GDD initiative. Traduzione di Ludovica Kirschner del Gruppo Internazionale. Articolo originale pubblicato su degrowth.info Ancora una volta, in tutto il mondo verranno organizzati molti eventi pubblici di vario tipo per condividere alternative …

Ufo 78 | La tranche primaverile del Flap 23 + Speciale n.12, con uno scritto di Giuliano Spagnul (fondatore della rivista «Un’ambigua utopia»)

La tranche invernale del Flap 23 si conclude questo weekend con due presentazioni nelle Marche e due in Sicilia. È dunque tempo di pubblicare il calendario primaverile. Dopo le sessantanove presentazioni da ottobre a oggi, eccone altre ventuno. Gli ultimi mesi sono stati parecchio impegnativi. Da qui in avanti il …

Editoriale: “Si torna all’azione: Riprendiamoci il Comune”

Condividi: di Vittorio Lovera (Attac Italia) Finalmente torniamo all’azione. Dopo un interminabile, drammatico e luttuoso periodo pandemico, durante il quale molti di noi hanno “cauterizzato” paure e disagi facendo/tessendo “comunità” – per la nostra quota di impegno politico e sociale – grazie al prezioso e formativo percorso della Società della …

La fase post-Covid segna il tramonto dei robber baron del digitale?

È il 31 dicembre 2019 quando le autorità cinesi comunicano l’esistenza di un focolaio di casi di polmonite ad eziologia sconosciuta, nella città di Wuhan. La malattia si diffonderà rapidamente e senza sosta, attraversando tutti i continenti. Il 9 marzo 2020 il governo italiano adotta una misura inedita nella nostra …

Messico – Sulle rotte del Sur che resiste. Intervista a Mario Alberto Castillo Quintero (Asamblea Istmo)

Con l’obiettivo di presentare le lotte e le organizzazioni protagoniste di questo percorso, lanciamo questa rubrica curata dall’Associazione Ya Basta! Êdî Bese! pubblicando alcune interviste raccolte durante la carovana “México Profundo” dello scorso agosto. Intendiamo così iniziare un percorso di approfondimento e avvicinamento alla carovana “El Sur Resiste”, alla quale …

L’allarme dei geologi: “Al Po servirebbero almeno 45 giorni pioggia”

Resta critica la situazione del Po a causa della siccità e se per contenere i problemi servirebbe una pioggia continua per un mese e mezzo, è ora di ragionare su nuovi interventi e su una programmazione futura. A lanciare l’ennesimo allarme sono i geologi. “La situazione è ancora critica sotto …

E intanto corre, corre, corre la locomotiva…della guerra di classe

di Sandro Moiso In assenza di più vaste mobilitazioni contro la guerra, che non siano soltanto per implorare la “pace”, fa bene notare e ricordare che uno dei settori del mondo del lavoro più impegnati contro la guerra e i suoi catastrofici effetti sociali ed economici è quello del trasporto …

POLIS, Puntata 13 – Fragilità ideologiche e incompetenze politiche

Settimane impegnative quelle appena trascorse per il Governo Meloni, indaffarato come mai prima d’ora a gestire varie questioni di politica interna che da tempo si stanno trascinando, a causa di un’errata gestione. Andando in ordine, la tragedia umanitaria di Cutro è sicuramente la situazione che maggiormente ha messo all’angolo la …