Decrescita, Decolonialità e Intersezionalità: radici di un futuro possibile

Decrescita, Decolonialità e Intersezionalità: radici di un futuro possibile di Michel Cardito L’assunzione che ciò che attualmente esiste  debba necessariamente esistere  è l’acido corrosivo di ogni pensiero immaginativo.   -M. Bookchin  –  Il 10 settembre 2022, avevo appena terminato di partecipare al convegno sulla Decrescita che avevamo organizzato a Venezia per …

Liberare la vita: il Confederalismo Democratico in Rojava

Condividi: di Paola Legrenzi (attivista ecotransfemminista) Se l’esperienza del Rojava trae la sua origine tra il 2012 e il 2014, durante la guerra civile siriana, quando dà vita a quella che ora si chiama Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell’Est (AANES), le idee e i movimenti che la …

La Legge Rivoluzionaria delle Donne dell’EZLN compie 30 anni e dovrebbe essere un faro da seguire

La Legge Rivoluzionaria sulle Donne dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), il documento più emblematico nella lotta per i diritti delle donne dei popoli indigeni in Messico, compie 30 anni questo 2023. La legge è stata un detonatore e precursore del processo sovversivo contro la loro oppressione e discriminazione che …

Francia bloccata e tre milioni in piazza: Macron alle strette sulla riforma delle pensioni

Doveva essere il blocco totale della Francia, e così è stato. Lo sciopero generale del 7 marzo, fatto in coincidenza con l’inizio della discussione sulla riforma delle pensioni in Senato, è stata una di quelle giornate memorabili per la Francia, non solo per il segnale politico di estremo impatto dato …

L’ultimo attacco ai servizi pubblici: il Ddl Concorrenza

Condividi: di Corrado Oddi (Forum Italiano Movimenti per l’Acqua) Il 30 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto delegato sul riordino dei servizi pubblici locali, che discende dalla legge delega sulla concorrenza, approvata dal Parlamento nell’agosto del 2022. Questo primo esito deriva da un lungo percorso …

Immaginari distopici sul grande schermo

di Gioacchino Toni Mauro Gervasini, Se continua così. Cinema e fantascienza distopica, Mimesis, Milano-Udine, 2022, pp. 156, € 14,00 È nelle sue pessimistiche proiezioni nel futuro di timori e inquietudini del presente che il genere distopico può dirsi politico. È nella lettura del presente, nel saperne individuarne brutture e ingiustizie, …

PERCHÉ SHINZO ABE È STATO ASSASSINATO: VERSO GLI “STATI UNITI D’EUROPA” E LA LEGA DELLE NAZIONI

Come già discusso nel mio articolo “Is Japan Willing to Cut its Own Throat in Sacrifice to the U.S. Pivot to Asia?“, di cui questo articolo è il seguito, il Giappone è diventato la bomba a orologeria dell’economia mondiale. Non si tratta di un risultato inaspettato per il Giappone, ma …

L’autosufficienza per una vita migliore: il libro di John Seymour

La prima edizione del capolavoro di John Seymour edito nel lontano 1976 aveva questo titolo originale: Per una vita migliore ovvero il libro dell’autosufficienza.Quando si pensa all’autosufficienza spesso vengono in mente vite di privazione, stenti, sofferenza e si ritiene che solo pochi arditi e impavidi eroi collocati in chissà quali luoghi sperduti …

Brusco aumento della mortalità in eccesso in Europa, e nessuno ne parla

Marcello Pamio – 4 marzo 2023A dicembre 2022 un bel +19% rispetto al +8,4% di novembre: più del doppio. Questi dati si riferiscono all’aumento della mortalità (per tutte le cause) avvenuto in Europa a dicembre nei confronti del mese precedente.Tra i paesi presi con le bombe spicca la Germania con …