Brusco aumento della mortalità in eccesso in Europa, e nessuno ne parla

Marcello Pamio – 4 marzo 2023A dicembre 2022 un bel +19% rispetto al +8,4% di novembre: più del doppio. Questi dati si riferiscono all’aumento della mortalità (per tutte le cause) avvenuto in Europa a dicembre nei confronti del mese precedente.Tra i paesi presi con le bombe spicca la Germania con …

Nel sollevamento pesi femminile potranno gareggiare anche “uomini” travestiti

Marcello Pamio – 5 marzo 2023Quello che vedete nella foto è Hafthor Julius Bjornsson, detto Thor, attore islandese (Il Trono di spade) di 34 anni alto 206 cm per 200 kg di muscoli. Un mostro non umano soprannominato Sir Gregor Clegane “la montagna”.Julius ha stabilito il record mondiale di sollevamento …

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione logistica …

Guerra di civiltà – Aleksandr Dugin e Paolo Borgognone – [VIDEO]

Prosegue la guerra di civiltà, la noomachia di questo mondo che sta cambiando, fra l’egemonia dell’atlantismo e il multipolarismo promosso dai Paesi eurasiatici; ma, ancora di più, continua la battaglia metafisica che ci sta portando ad un nuovo mondo. Per analizzare gli errori e i successi della SMO, ne abbiamo …

«Morte di un giallista bolzanino» su RaiPlaySound e altre audioproduzioni

Nell’agosto 2022, annunciando l’uscita di Morte di un giallista bolzanino, scrivevamo: «La storia raccontata è quella dello scrittore Marco Felder, ed è al tempo stesso un dietro-le-quinte e un ponte gettato tra i romanzi della coppia Andreetto & Pispisa Tutta quella brava gente e La parola amore uccide, entrambi editi …

“Biopolitica dell’amore”: consenso, cura, riproduzione sociale

Tra i dibattiti della terza edizione di Sherbooks Festival, c’è stato “Biopolitica dell’amore: una conversazione sul consenso” con le due scrittrici e giornaliste Valentina Mira e Jennifer Guerra. [embedded content] Hanno moderato il dibattito Stella Salis e Luisa Longobucco che ha introdotto la tematica riportando uno studio citato da Jennifer …

Cura e lavoro sociale: un legame inscindibile per una società più giusta

In questi ultimi anni abbiamo sentito sempre più spesso parlare di “cura”, un termine che è stato declinato in modi diversi e spesso ambivalenti, ma che sta iniziando ad assumere una valenza sempre più sociale e politica. Ma come il tema della cura, del lavoro e della cooperazione possono essere …