Maradona aveva ragione: chi non difende i pensionati è un cacasotto

Oltre 100 arresti e 300 feriti (tra cui un fotografo indipendente in fin di vita) è il gravissimo bilancio di diverse ore di repressione ordinata dalla ministra della Sicurezza Patricia Bullrich e dal presidente Milei contro la manifestazione dei pensionati a cui hanno partecipato una trentina di hinchadas (tifoserie ultras) …

Semiologia di una svolta “epocale”

di Sandro Moiso Diego Gabutti, Ottanta. Dieci anni che sconvolsero il mondo, Neri Pozza Editore, Vicenza 2025, pp. 348, 22 euro. Fondamentalismo religioso, populismo, capitalismo d’assalto, uso distorto delle tecnologie: le origini del presente sono da ricercare negli anni Ottanta, quando tutto cominciò con due attentati: uno al papa, che …

Coincidenza: boom di glioblastoma (tumore maligno alla testa) col boom di cellulari/Smartphone: + 233% in 20 anni

Di Oasi Sana Un vero e proprio boom di glioblastoma, tumore maligno cerebrale , parallelo alla rapida diffusione di cellulari e Smartphone, usati attaccati al cervello per le conversazioni: in una nota la ONG francese Phonegate Alert segnala che il 3 Marzo 2025 uno studio di Santé Publique France (SPF, l’agenzia pubblica di sanità della Francia …

Giornalismo indipendente e difesa del diritto di genere: l’esperienza del progetto S-Info

Il progetto europeo S-Info, tra le tante questioni che riguardano l’intreccio tra attivismo e giornalismo, sta affrontando l’annosa tematica delle discriminazioni di genere nel giornalismo, proponendo strumenti per redazioni più inclusive e sicure. Il 16 marzo a Perugia, nell’ambito della tre giorni per il compleanno de Lautoradio, si terrà un …

Nominare il femminicidio. Non in nostro nome

Una polpetta avvelenata è il dono che il governo Meloni riserva alle donne per l’8 marzo 25. Lo schema di disegno di legge governativo appena diffuso è un dono a costo zero (la chiamano invarianza finanziaria!) perché consiste – per l’ennesima ulteriore volta, come documentiamo da tempo nella nostra Cronologia critica delle …

No Democracy Without Journalism – Il giornalismo tra polarizzazione e attivismo

Il 20 marzo, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il progetto S-Info organizza un incontro di approfondimento sui grandi temi del giornalismo contemporaneo, in occasione del lancio della campagna “No Democracy Without Journalism”. L’evento si propone di analizzare il ruolo del giornalismo in un’epoca segnata da profondi cambiamenti politici e …

Reca e Per Il Clima Fuori Dal Fossile: «Non saremo a Roma il 15 marzo»

La Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale dell’Emilia-Romagna fa sapere che non sarà a Roma il 15 marzo, per la manifestazione sull’Europa lanciata da Michele Serra su un noto quotidiano nazionale. Anche altre sigle hanno annunciato che non parteciperanno.«Questa Europa che si vorrebbe sostenere e celebrare non è la nostra Europa …

Kafka il realista

(Seconda parte dell’intervento su Kafka) di Francisco Soriano Come afferma Michael Löwy (Kafka, sognatore ribelle, edito da Elèuthera), la questione del realismo negli scritti di Franz Kafka non ha mai attratto l’attenzione degli studiosi di matrice marxista. In questa schiera di “disinteressati” vengono annoverati anche Theodor Adorno, Karel Korsk e …

FRANCESCO CAPO, IL GIORNALISMO COME AMORE PER LA VERITA’: “BASTA EGOISMI, E’ IL MOMENTO DI LAVORARE INSIEME, FACCIAMO GLI STATI GENERALI DELLA LIBERA INFORMAZIONE”

Per fare vero giornalismo in tempi di guerra – quando economica, quando psicologica, quando genocida – ci vuole coraggio. Ma non basta. Ci vuole enorme rispetto per la verità e per gli altri. Per le persone in carne ed ossa per cui si decide di rischiare in proprio, anche e …