Giornalismo indipendente e difesa del diritto di genere: l’esperienza del progetto S-Info

Il progetto europeo S-Info, tra le tante questioni che riguardano l’intreccio tra attivismo e giornalismo, sta affrontando l’annosa tematica delle discriminazioni di genere nel giornalismo, proponendo strumenti per redazioni più inclusive e sicure. Il 16 marzo a Perugia, nell’ambito della tre giorni per il compleanno de Lautoradio, si terrà un talk sul tema.

Il giornalismo indipendente può davvero contribuire in modo efficace alla lotta contro le discriminazioni di genere? Quali strumenti risultano più utili nel contrastare le dinamiche patriarcali all’interno del settore? E come possiamo rendere le redazioni e i luoghi di informazione più inclusivi e sicuri per tuttə?

A queste domande cercheranno di rispondere le attivist3 e giornaliste che parteciperanno al talk organizzato nell’ambito del progetto europeo S-Info, un’iniziativa che ha posto al centro il legame tra informazione, attivismo e giustizia sociale. Attraverso la creazione di Safer Spaces in quattro paesi europei (Italia, Belgio, Romania e Malta), il progetto ha evidenziato le profonde disparità di genere ancora presenti nel mondo del giornalismo e ha fornito strumenti per superarle.

L’evento si terrà domenica 16 marzo alle ore 19:00 presso lo Spazio DB180, in Corso Garibaldi 180 a Perugia, e rientra nel programma della tre giorni di festa per il compleanno de Lautoradio (14, 15 e 16 marzo).

Un dibattito necessario per un giornalismo più inclusivo

Il settore dell’informazione non è immune dalle dinamiche di discriminazione che attraversano la società. Il progetto S-Info ha dimostrato che il giornalismo indipendente può svolgere un ruolo attivo nella costruzione di spazi più sicuri e inclusivi, ma affinché ciò avvenga è necessario un cambiamento culturale profondo, supportato da pratiche concrete.

Nel corso dell’incontro interverranno esperte del settore per portare contributi e testimonianze sul tema:

-Federica Toninello (Tele Radio City), co-project manager di S-Info, introdurrà il contesto del progetto e il modello di cooperazione tra giornalismo indipendente e attivismo. Illustrerà l’importanza dell’analisi delle discriminazioni di genere come elemento chiave nell’approccio del progetto alle tematiche dei diritti sociali, mettendo in luce le sfide e le opportunità di trasformazione emerse durante il percorso.

-Valentina Zoccali parlerà del contributo di S Com alla realizzazione dei Safer Spaces all’interno di S-Info e del legame con il progetto Genre Medias. Illustrerà le strategie adottate per garantire che questi spazi siano realmente sicuri e accessibili, oltre al ruolo fondamentale dei media nella costruzione di un discorso più equo e rispettoso delle diversità.

-Elle Biscarini, giornalista, videomaker e podcaster di Umbria24, offrirà uno sguardo sulle modalità con cui le questioni di genere vengono trattate nel giornalismo locale, con particolare attenzione al settore dell’informazione online. Affronterà anche le implicazioni deontologiche della professione e analizzerà il nuovo Testo Unico, che entrerà in vigore a giugno 2025 e che per la prima volta esplicita le modalità con cui il giornalismo deve affrontare le tematiche di genere, stabilendo linee guida precise per chi è iscrittə all’albo.

Un’occasione per costruire insieme un giornalismo libero e paritario

L’incontro sarà un’opportunità per discutere strategie e pratiche concrete capaci di trasformare il giornalismo in uno strumento di lotta efficace contro le discriminazioni. Sarà un momento di scambio tra professionistə dell’informazione, attivistə e cittadinə, con l’obiettivo di definire nuovi modelli di produzione e diffusione delle notizie, più inclusivi e rispettosi delle differenze.

L’appuntamento del 16 marzo a Perugia si inserisce in un percorso più ampio che, attraverso il progetto S-Info, sta contribuendo a costruire un’informazione più consapevole e attenta alle questioni di genere. Un’occasione da non perdere per chiunque creda in un giornalismo realmente libero, accessibile e capace di generare cambiamento sociale.

Condividi questo contenuto...

Lascia un commento