I movimenti popolari dell’Africa occidentale chiedono maggiore unità dopo l’annuncio della “riorganizzazione” militare da parte della Francia

Di Tanupriya Singh, peoplesdispatch.org

Il primo ministro del governo di transizione del Mali, Choguel Kokalla Maïga, ha concluso una visita nel vicino Burkina Faso il 26 febbraio, mentre i due Paesi si sono mossi per stringere legami più stretti. Maïga ha incontrato il suo omologo burkinabè, Apollinaire Joachimson Kyélem de Tambèla, a seguito del quale le due delegazioni hanno presentato un accordo di cooperazione, sottolineando il loro impegno a rendere “l’asse Bamako-Ouagadougou un modello di successo di integrazione sub-regionale e di cooperazione Sud-Sud”.

Per quanto riguarda l’insicurezza e i conflitti armati nella “striscia sahelo-sahariana”, le delegazioni hanno rilevato la “necessità di combinare i loro sforzi con quelli di altri Paesi della subregione” e hanno chiesto una “sinergia di azioni a livello regionale”. La visita di tre giorni ha avuto luogo poche settimane dopo che i ministri degli Esteri di Burkina Faso, Mali e Guinea hanno proposto un asse strategico “Bamako-Conakry-Ouagadougou” per una maggiore cooperazione su questioni che vanno dal commercio alla sicurezza. L’incontro bilaterale della scorsa settimana ha anche sottolineato la necessità di rafforzare il “progetto di federazione”.

Questo è stato accolto con favore dalle forze progressiste della regione, in particolare dall’Organizzazione dei Popoli dell’Africa Occidentale (OMPO), una “rete antimperialista che promuove l’unità regionale in tutta l’Africa Occidentale” costituita in Ghana nel dicembre 2022.

“Riconosciamo in essa [l’iniziativa] l’imperituro spirito del panafricanismo che ha mosso i fondatori dell’Africa moderna anche dopo tre generazioni di repressione neocoloniale di iniziative come la Federazione del Mali… o l’”Unione degli Stati africani” che coinvolgeva Ghana, Guinea e Mali e avrebbe incorporato la Repubblica Democratica del Congo se l’Occidente non avesse distrutto la democrazia di quest’ultima e torturato e assassinato il suo leader Patrice Lumumba”, ha dichiarato la WAPO in un comunicato.

“Dobbiamo unirci per coordinare e pianificare la nostra produzione, il commercio, le infrastrutture, lo sviluppo economico e la difesa. Dobbiamo unirci per rivendicare il rispetto delle nostre culture e civiltà. E dobbiamo unirci per creare la capacità di difendere i nostri territori e interessi”, ha aggiunto la dichiarazione.

Il 18 febbraio, il Burkina Faso ha ufficialmente segnato la fine della presenza militare francese sul suo territorio, con il ritiro delle forze speciali francesi dalla base militare di Zagré, a Kamboinsin, considerata la base arretrata della Task Force per le operazioni speciali della Francia nella regione del Sahel, con 400 soldati dispiegati nell’ambito dell’operazione Sabre.

Nel 2022, le truppe francesi si sono ritirate anche dal Mali dopo un dispiegamento quasi decennale nel Paese nell’ambito dell’operazione Barkhane. La Francia mantiene ancora circa 3.000 soldati nella regione del Sahel dell’Africa occidentale, soprattutto in Ciad e in Niger, dove le aziende francesi estraggono uranio da decenni.

Il ritiro della Francia dal Mali e dal Burkina Faso è avvenuto all’indomani di successivi colpi di stato militari dal 2020, in mezzo a crescenti disordini pubblici contro la presenza militare della Francia, anche se il conflitto armato si è esteso nella regione.

Si stima che il 40% del territorio del Burkina Faso sia controllato da gruppi armati, con un’impennata di attacchi mortali contro civili e forze burkinabè negli ultimi mesi. Anche il Mali è stato testimone di violenze fatali, che hanno costretto circa 1,5 milioni di persone a fuggire dalle loro case dal 2012, con oltre 400.000 sfollati interni.

“Il Mali ha denunciato più volte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che la Francia ha cercato di minare la sua sovranità. Sia il Mali che il Burkina Faso sono fermamente convinti che la Francia sia collusa con i ribelli jihadisti”, ha dichiarato a Peoples Dispatch Kafui Kan-Senaya, segretario generale della WAPO e segretario alla ricerca del Movimento socialista del Ghana.

Nell’agosto 2022, il Mali ha presentato una denuncia al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite accusando la Francia di atti di aggressione, destabilizzazione, violazione dello spazio aereo e consegna di armi ai gruppi militanti. Il 1° marzo 2023, in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU Pedro Comissario Afonso, il Mali ha annunciato una contestazione ufficiale dello status di portavoce della Francia su tutte le questioni riguardanti il Mali in seno al Consiglio di Sicurezza, posizione che Parigi detiene dal 2012.

Lo status di “penholder” è detenuto solo da tre Paesi all’interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – Francia, Regno Unito e Stati Uniti – e conferisce loro ampi poteri per assumere la guida di tutte le azioni del Consiglio su una particolare questione, come l’organizzazione di riunioni di emergenza e la stesura di risoluzioni, comprese quelle relative al dispiegamento di forze di pace.

Nel frattempo, in vista della sua visita di questa settimana in quattro Paesi dell’Africa centrale, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un “nuovo partenariato per la sicurezza” in Africa, con una “sensibile riduzione” della presenza delle truppe francesi, senza fornire specifiche sui numeri o sulla tempistica. Inoltre, Macron ha specificato che la mossa non è “né un ritiro né un disimpegno”, ma piuttosto una riorganizzazione. Le basi militari francesi non saranno chiuse, ma saranno “co-amministrate” dalle forze armate nazionali.

La fine della Françafrique? 

Parlando in Gabon il 1° marzo, Macron ha inoltre dichiarato che “l’era della Françafrique è finita”, auspicando invece un “partenariato equilibrato” e “più cooperazione e formazione” per quanto riguarda la presenza militare della Francia nel continente. Tuttavia, i commenti del presidente sono stati accolti con scetticismo, non solo per l’ambiguità che circonda questa riorganizzazione militare, ma anche perché “la Francia ha interessi da preservare”.

“La Francia ritiene di dover mantenere i Paesi dell’Africa occidentale come sue risorse coloniali e all’interno della sua area di influenza”, ha detto Kan-Senaya, “La rabbia in Mali, Burkina Faso e Guinea è [anche] il risultato della politica economica regionale della Francia. Le riserve di questi tre Paesi [e di molti altri Paesi francofoni] sono conservate in Francia. La Francia conserva anche il diritto di confiscare le loro riserve finanziarie nazionali”.

“Secondo gli accordi neocoloniali ereditati al momento dell’indipendenza, le imprese francesi hanno la precedenza negli appalti pubblici e nelle gare d’appalto, oltre ad avere il diritto di fornire attrezzature militari e di addestrare ufficiali militari”.

E aggiunge: “La Francia mantiene anche i primi diritti di preferenza sulle riserve minerarie scoperte in questi Paesi e si riserva il diritto di usare la forza militare per difendere i propri interessi”.

In questo contesto, l’APM ha chiesto una maggiore cooperazione e unificazione, che servirà come “nuovo tentativo di attuare il modello panafricanista lasciatoci dai nostri padri fondatori”, ha detto Kan-Senaya. “Gli attuali tentativi della Francia e degli Stati Uniti di mantenere i Paesi francofoni sotto la loro area di influenza non avranno successo, dato l’ordine mondiale multipolare che sta emergendo”.

“L’Africa dovrebbe essere autorizzata a determinare chi sono i suoi amici e a sviluppare le proprie economie nazionali da economie dipendenti a economie autosufficienti. Quando i nostri Paesi sono uniti, possiamo fare una pianificazione comune, sviluppare i nostri Paesi a beneficio dei nostri popoli e non continuare a sottostare a questi accordi neocoloniali che sfruttano le nostre risorse”.

Gli sforzi verso la cooperazione sono avvenuti anche in seguito alla sospensione di Burkina Faso, Mali e Guinea dalla Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), che ha proceduto a imporre sanzioni sia individuali che collettive, alcune delle quali sono state parzialmente revocate dopo che Burkina Faso e Mali hanno presentato piani per nuove elezioni.

Tuttavia, il mese scorso il blocco ha respinto una richiesta congiunta di revoca delle sanzioni e della sospensione dei tre Paesi.

“L’ECOWAS è composta da capi di Stato e di governo che non rappresentano le aspirazioni del popolo dell’Africa occidentale. Il popolo non vuole sanzioni o interventi militari stranieri in questi Paesi. Quello che vogliono è che i tre Paesi procedano con lo sforzo di unificazione”, ha detto Kan-Senaya.

“Come WAPO crediamo che l’unificazione del nostro popolo al di là dei confini coloniali sia necessaria per una significativa indipendenza e per uno sviluppo democratico. Il nostro popolo è stato sfruttato, represso e umiliato per secoli e potrebbe considerare l’unificazione un’impresa costosa. E accettiamo che ci saranno sfide interne”.

Nella sua dichiarazione, la WAPO ha aggiunto che “la capacità dei leader di Burkina Faso, Mali e Guinea di informare, educare e accompagnare i loro cittadini in una ricostruzione fondamentale della loro sovranità, delle loro economie, delle loro democrazie e della loro sicurezza sarà molto più profondamente democratica del ripristino di costituzioni neocoloniali e di élite corrotte che l’ECOWAS richiede”.

Kan-Senaya ha aggiunto: “La democrazia è il governo del popolo da parte del popolo, e ciò richiede la costruzione di nuove istituzioni per lo sviluppo di una società che sia in grado di offrire uguaglianza e giustizia, e che sia in grado di fornire i bisogni materiali di base per la sopravvivenza”.

La WAPO si è impegnata a offrire un sostegno di principio, ideologico e politico “prendendo esempio dai nostri compagni in Burkina Faso, Mali e Guinea, in modo da dare a questa lotta le maggiori possibilità di successo. Faremo pressione per un processo popolare che mobiliti tutti i cittadini dei tre Paesi, basato su uno sviluppo antimperialista, autosufficiente e pacifico”.

Di Tanupriya Singh, peoplesdispatch.org

Tanupriya Singh scrive per Peoples Dispatch e vive a Delhi.

04.03.2023

I movimenti popolari dell’Africa occidentale chiedono maggiore unità dopo l’annuncio della “riorganizzazione” militare da parte della Francia

Fonte: https://peoplesdispatch.org/2023/03/04/west-african-peoples-movements-call-for-greater-unity-as-france-announces-military-reorganization/

Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare: https://www.resistenze.org/sito/os/mp/osmpnc06-026064.htm

Condividi questo contenuto...

Lascia un commento