La crescita di domani non ripagherà i debiti di oggi

Condividi:

“EU flag at the European Parliament” by European Parliament is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

di Marco Bertorello e Danilo Corradi*

articolo pubblicato su il manifesto del 21.11.2020

Nel contesto della crisi economica e della pandemia globale le banche centrali stampano sempre più moneta e gli Stati aumentano i loro debiti, facendo prevedere al Fmi che questi ultimi passeranno dal 83,3% al 96,4% del Pil globale nel 2020. In questo quadro avanzare l’ipotesi di cancellare i debiti appare tema serio, il fatto che ad avanzarla sia il presidente del parlamento europeo ed esponente del PD David Sassoli, dà il segno del livello di difficoltà economica nel quale ci muoviamo. Certo, successivamente Sassoli afferma che tale operazione andrebbe conciliata con il principio della sostenibilità del debito, ma oramai alea iacta est (il dado è stato lanciato) dicevano i latini.

Le reazioni sono state spesso scomposte, rinunciando per lo più a rispondere al problema di fondo: come si esce dalla crisi del debito e del modello neoliberista? Molti sembrano accontentarsi di prender tempo aspettando la crescita o che qualcosa accada. La proposta di Sassoli implica, infatti, un non detto: domani non vi sarà crescita sufficiente a ripagare i debiti di oggi. Scenario verosimile.

La modesta crescita di questi anni si è affermata attraverso l’indebitamento, ma non si è innescato un processo capace di riassorbirlo. La finanziarizzazione è stata espressione dell’affermarsi di un ciclo economico fondato sul debito. Il problema della proposta Sassoli è semmai la sua idea di fondo, ovvero quella di cancellare i «debiti covid» per tornare alla situazione precedente.

Il pre-covid, però, si caratterizzava per la crescita sostenuta e strutturale del debito privato e, dopo il 2008, del debito pubblico mobilitato in larga parte per salvare il capitale privato. Le politiche monetarie non convenzionali in realtà sono convenzionali da diversi anni. La crisi dell’economia a debito era, insomma, già iniziata. L’idea di cancellare parte o tutto il debito detenuto dalla Bce sembra più che altro proporre un consolidamento della politica monetaria espansiva. Sul piano tecnico, infatti, l’ipotesi più credibile potrebbe essere quella di trasformare in perpetui i titoli in pancia alla BCE.

Non siamo in disaccordo, ma consapevoli che nessuno sa quanto questa strategia espansiva possa durare. Da una parte la massa monetaria messa in circolazione sta generando inflazione finanziaria rendendo «sostenibili» bolle speculative che rappresentano altrettante mine pronte ad esplodere, dall’altra l’inflazione fatica ad esser creata in un contesto economico recessivo, ma una volta innescata sarebbe molto difficile da controllare. Le banche centrali potrebbero trovarsi strette tra una forte inflazione e la tenuta del sistema finanziario bisognoso di dosi monetarie sempre più elevate.

L’inflazione svaluterebbe i debiti, ma a pagare il conto potrebbero non essere i grandi patrimoni. Insomma, la monetizzazione è ipotesi che in questa fase dovrebbe essere percorsa, ma essa non è senza limiti e senza contraddizioni, e non assicurerebbe meccanicamente maggiore giustizia sociale. Ad essa andrebbe affiancata una duplice operazione per intaccare quei soggetti che in questi anni hanno visto crescere clamorosamente le proprie ricchezze.

Una ristrutturazione del debito privato e una patrimoniale, entrambe fortemente progressive per attingere risorse dove esistono, operando nel senso di una redistribuzione dei redditi, in particolare dopo che negli ultimi anni la finanza e l’abbondanza di moneta hanno favorito il rafforzamento di ingenti ricchezze. Il primo passo per realizzare un nuovo ciclo economico espansivo trainato dall’investimento pubblico e svincolato dai diktat della crescita dei profitti.

Un piano d’investimenti per affrontare le grandi questioni del nostro tempo, a partire dall’urgenza della conversione ecologica e la lotta alla povertà. L’ipotesi di Sassoli è indice di dove sia giunta la crisi e di come le consuete risposte mainstream comincino a risultare poco credibili anche in settori insospettabili.

Condividi questo contenuto...

Lascia un commento