La Commissione Europea ha respinto, lo scorso 26 giugno, la richiesta formale di PAN Europe di rivedere e ritirare il rinnovo decennale dell’autorizzazione per l’uso del glifosato. Ora il Pesticide Action Network Europe intende impugnare la decisione davanti alla Corte Europea: ci sono 2 mesi di tempo per presentare ricorso.
Nel gennaio 2024, le ONG ClientEarth, Générations Futures, GLOBAL 2000, PAN Germany, PAN Netherlands e PAN Europe hanno inviato una richiesta formale di revisione interna alla Commissione europea (1). Hanno chiesto di rivedere la riapprovazione dell’erbicida glifosato a fronte delle carenze evidenziate nell’esame condotto dalla Commissione europea, dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Inoltre, la Commissione europea ha ignorato una serie di importanti lacune nei dati che non sono in linea con il regolamento sui pesticidi (CE) 1107/2009.
La Commissione europea ha però respinto la richiesta delle ONG, malgrado avessero prodotto documentazione sui rischi di cancerogenicità, genotossicità, neurotossicità, alterazione del sistema endocrino, tossicità per insetti e anfibi. «I risultati della scienza indipendente sono stati sistematicamente scartati o è stato dato loro molto meno peso rispetto a studi di settore vecchi di decenni» scrive Pan Europe. Inoltre, sempre secondo la ONG, manca la valutazione degli effetti sinergici dei prodotti a base di glifosato con altri prodotti.
Angeliki Lyssimachou, responsabile scientifico e politico di PAN Europe, ha dichiarato: «La risposta della Commissione è inaccettabile. Le persone e l’ambiente sono esposti quotidianamente al glifosato. Ricerche indipendenti e dati provenienti dalla stessa industria dei pesticidi mostrano che i prodotti a base di glifosato possono causare danni per gli esseri umani e l’ambiente. Ciò dovrebbe portare al loro divieto ai sensi del diritto comunitario. Eppure l’EFSA, l’ECHA e la Commissione europea continuano a minimizzare questi fatti».
Pauline Cervan, tossicologa di Générations Futures, ha dichiarato: «La Commissione continua a respingere il 99% degli studi sulla valutazione del glifosato. Continua a difendere la metodologia dell’EFSA, che ha scartato studi di valore, che invece dovrebbero essere inclusi».
Peter Clausing, tossicologo di PAN Germania, ha dichiarato: «È giunto il momento di sottoporre il mantra delle autorità a un controllo indipendente attraverso una sentenza della Corte».
Helmut Burtscher-Schaden, biochimico del GLOBAL 2000 – Friends of the Earth Austria, ha dichiarato: «Ci aspettavamo che le autorità esaminassero con più attenzione gli studi dei produttori di glifosato. Molti di loro sono obsoleti. È scioccante osservare come abbiano ripetuto le conclusioni delle precedenti procedure di approvazione facendo un copia-incolla. E la Commissione europea difende questa pratica inaccettabile. Ciò è molto preoccupante. La Commissione non sta adempiendo adeguatamente al suo mandato di proteggere i cittadini».
Hélène Duguy, esperta legale di ClientEarth, ha dichiarato: «Non esiteremo a portare la questione davanti alla più alta corte dell’UE».
Dal 2021, una revisione del regolamento di Aarhus consente alle ONG di contestare le approvazioni dei pesticidi dell’UE e altre decisioni di carattere ambientali. L’invio di una richiesta di revisione interna è il primo passo di una procedura legale. Dopo aver ricevuto una risposta negativa, le ONG hanno il diritto di contestare la risposta dinanzi al Tribunale dell’UE. La procedura dura circa 2 anni.